
- Questo evento è passato.
ARTEMISIA GENTILESCHI
RITRATTO A DUE ANIME
regia
di Lino De Venuto
Scritto ed interpretato
da Monica Angiuli
montaggio audio- video
Gino Portoghese
voci registrate
Leo Lestingi
Lino De Venuto
Anna Maria Damato
Aldo Fornarelli
personaggi video
Cristina Angiuli
Michele Santomassimo
Artemisia Gentileschi fu la più grande pittrice del 1600.
Figlia di Orazio Gentileschi, pittore toscano, amico del Caravaggio. Gentileschi padre e figlia.Artemisia, mostra sin da bambina, grandi attitudini all’arte.
Il padre Orazio, le insegna tutte le tecniche e i segreti della materia fino a quando un giorno, Agostino Tassi ( pittore paesaggista ed esperto in trompe-oeile ), detto lo smargiasso, amico fidato e collaboratore di Orazio, si offrirà di impartirle lezioni di prospettiva architettonica e paesaggistica e successivamente compirà, nei suoi riguardi, un efferato stupro.
Da qui ha inizio la storia di Artemisia Gentileschi che poi diventerà icona del femminismo nel nostro secolo,
Il sottotitolo Ritratto a due anime indica un “ incontro “ fra Artemisia e l’attrice che interpreta il suo personaggio: le loro anime s’incontrano, si toccano ma non si vedono.
Artemisia racconta la sua storia e l’attrice, attraverso la sua identità di donna e anche di pittrice, fa rivivere i suoi aspetti umani e artistici.
Il lavoro teatrale è un monologo che comprende anche video-proiezioni.